![]() |
![]() |
Comprare una guida è l´elemento essenziale all´inizio, accanto al binocolo.
Non fate l´errore di basarvi su un vecchio libro dello zio che parla di uccelli o di vecchie guide degli anni 80 del secolo scorso! Dovete comprarvi una guida aggiornata e iniziare da lì a comprendere la varietà dei piumaggi degli uccelli (che imparerete, si chiamano "abiti") e a distinguere le principali specie dell´avifauna italiana.
Una volta le guide al birdwatching erano quasi tutte in inglese, tranne il famoso Peterson. Basta guardare cosa scrivevamo nel 1999:
![]() |
La famosa guida Svensson-Mullerney-Zetterström, Guida gli Uccelli d’Europa e Nord Africa e Vicino Oriente è stata tradotta in italiano nel 2012 ed è il testo di riferimento per molti birdwatching.
Sono 448 pagine, 3500 illustrazioni che coprono tutte le specie del Paleartico occidentale! Una guida monumentale, pure in formato tascabile, ma che spesso rimane a casa o sta nello zaino, visto che pesa più di un chilo!
Vi troverete le specie di più difficile identificazione, i nuovi cambiamenti tassomici e potrete studiarvi bene i piumaggi più ostici, misure e aperture alari (in cm). Rispetto alla prima edizione, vengono illustrate 33 specie in più. La guida di riferimento per il birder europeo, che spazie oltre i confini continentali, coprendo parte del Nord Africa e Medio Oriente. Finlamente in italiano, tradotta da A.Corso, A.Sorace, M.Gustin.
La breve recensione qui. E´ disponibile anche la versione in grande formato.
Per un neofita può essere un po’ dispersiva e "difficile" ma ci sono molte altre guide più "facili"
Iniziamo dall´Hayman "La nuova guida del birdwatcher" edita dalla Muzzio. La guida non è nuova, è del 2003, tradotta da Corso, De Cicco e Molajoli e con i disegni di Peter Hayman.
E´ tascabile, economica e i disegni sono di buona qualità. Non presenta gli accidentali e per questo motivo serve soprattutto al neofita. Gli svantaggi sono che non cita le dimensioni degli uccelli nè l´apertura alare e che i disegni, visto il formato, possono risultare un po´ piccoli.
Per iniziare è essenziale!
Seconda guida che dovete possedere, del febbraio 2012 è "Che uccello è questo?" di Volker Dierschke, pubblicata sempre da Franco Muzzio Editore, tradotta in tutta Europa. Una guida con foto e disegni. Rispetto all´Hayman ha testi meno completi, ma offre iconografia più accattivante, le misure degli uccelli e la loro distribuzione europea.
![]() |
La recensione di questa guida la trovate qui.
Una guida recente (marzo 2013) si basa invece sulla identificazione fotografica: si tratta del nuovo Singer edito da Ricca Editore e tradotto in italiano con il nome di Birdwatching facile - Guida illustrata degli uccelli d´Europa - che offre chiavi di identificazione nuove, come caratteri distintivi di primo acchito, forma, dimensioni, di oltre 400 specie di uccelli europei.
Una guida utile per chi preferisce le fotografie (sono oltre 1400) invece che i disegni. in formato pocket (13,5 x 19,5).
![]() |
Nuovissima guida (2017) con disegni di Lorenzo Dotti e testi di Francesco Mezzavilla è "Uccelli del Mediterraneo". Comprende tutte le specie del bacino del Mediterraneo, pertanto illustrando alcune specie che non tutti conoscono. La guida è consigliata da EBN Italia che ha curato l’aggiornamento delle mappe e rivisto i testi.
![]() |
La guida più esaustiva ai siti dove fare birdwatching, è stata pubblicata da EBN Italia nel dicembre 2013 "Birdwatching in Italia" la guida che raccoglie, con oltre 150 foto a colori
![]() |
295 siti, almeno uno per Provincia, dalla Valle d´Aosta alle Isole Pelagie, scritta da 110 contributori differenti.
Con lo Svensson tradotto in italiano, cambia la storia del birdwatching nel nostro Paese! Recensione qui.
Una delle guide più economiche per sapere dove andare a vedere Uccelli è quella di Luciano Ruggieri e Gianni Conca "Birdwatching", che costa solo 5 € !
Una guida comoda, tascabile e che spiega dove andare nel nostro Bel Paese a fare birdwatching! 192 pagine, 79 siti suddivisi in Nord, Centro, Sud con foto a colori delle specie più rappresentative.
![]() |
Passiamo ora a qualcosa di più specifico:Gli uccelli delle Alpi dei nostri soci Bruno Caula, Pier Luigi Beraudo e Massimo Pettavino. Una guida tascabile che offre una panoramica completa sull´identificazione e biologia delle 130 specie di uccelli che vivono sulla catena alpina. Ogni specie descritta con almeno 4 foto, fatte in natura, e da grafici che ne indicano preferenze ecologiche e altitudinali.
![]() |
|
Volendo invece approfondire i contenuti della vostra conoscenza in campo etologico, consigliamo un libro pù impegnativo, Il comportamento degli uccelli d´Europa
![]() |
di Armando Gariboldi. Un libro utile per rispondere a molte domande sul comportamento degli uccelli, interpretandoli in maniera assolutamente scientifica. La recensione è comparsa su QB 17.
Guida ai rapaci d´Europa Nord Africa Medio Oriente di WS Clark.
Un classico per tutti gli amanti dei rapaci. In edizione italiana tradotta da Corso, Molajoli e Ciccotosto. Illustrazioni di R.Porter (624 disegni a colori), 189 fotografie a colori (2003). Franco Muzzio Editore 2 edizione 2010. ISBN9788874130214
![]() |
Il Clark assieme al Forsman (non ancora tradotto in italiano) è ll testo di riferimento per l´identificazione dei rapaci europei e nordafricani. Le foto del Clark non sono belle e i disegni un po´ stilizzati con tavole un po´ caotiche, ma il testo scorre bene e le cartine in bianco e nere attuali.
Nidi artificiali di Premuda, Bedonni e Ballanti
Ve lo ricordate il vecchio Nidi artificiali? Una guida molto utile per la costruzione, la istallazione e la manutenzione dei nidi artificiali per uccelli. E´ ora disponibile a 10 anni dalla prima pubblicazione, la nuova edizione (2011), ampliata nel testo e nelle foto.
Un´ottima guida, in italiano, scritta da alcuni nostri soci e consigliata dalla Lipu. Per ciascuna delle 63 specie trattate, si illustrano i disegni per la costruzione del nido e quali materiali usare, per un totale di 44 modelli.
Altre guide (tutte in inglese):