testo di Luciano Ruggieri - foto di Tisza Lancioni, Giuseppina Lombardi, Andrea Nicoli
Nera tra i lecci vola una cornacchia
E laio. Vola su brentoli e mortelle,
libero, il recacchino, il redimacchia.
E il curvo collo svincolano snelle
quelle puledre scalpitando, ed ecco
chelle frullano azzurre cinciarelle.
Tengono losso ancora (od uno stecco?)
le cinciallegre, piccoli mastini,
sotto le zampe e picchiano con il becco.
Dunque, dagli albigatti esse e da pini,
fanno la guardia, e il re nei suoi sambuchi,
tra molta signoria di fiorrancini,
regna, e si svaga con la caccia ai bruchi.
(da "La Sementa" di Giovanni Pascoli, San Mauro di Romagna 1855 - Bologna 1912)
La Romagna: terra di poeti, di rivoluzionari, terra di transizione, in cui si compenetrano, fondendosi, le caratteristiche geofisiche della pianura padana con quelle della penisola italiana.
Laio, il brentolo, la mortella, il recacchino: sostantivi poetici e obsoleti riferiti ad un ambiente naturale che è stato in parte preservato. Laio è lo spazio dove si lascia asciugare il sale, il brentolo è il brugo, la mortella è il mirto, essenze tipiche di una certa macchia mediterranea, quella spazzata dal vento e bagnata dal sale dei terreni strappati al mare.
E noi di queste terre di confine ne abbiamo viste molte, durante il VI meeting di EBN-Italia.
Innanzitutto le Saline di Cervia.
Sabato mattina il cielo era quello celeste pallido del nordest, certamente distante dalle previsioni quasi apocalittiche del meteo.
Visitare le Saline di Cervia non può essere disgiunto dal conoscere Valerio Valentini. Non perchè sia lui luomo "istituzionale" delle Saline, quello è il M.llo Gori, quanto invece perchè Valerio incarna, a mio personalissimo modo di vedere, ancora per un poco luomo della salina come luogo di estrazione del sale: insomma si può parafrasare che "lui è la salina e la salina è in lui".
Pantaloni alla zuava, sandali da scoglio, camicia arrotolata sulle maniche, barba nera a coprire un volto simpaticissimo, è lui quello a cui siam più debitori durante la visita delle Saline di Cervia.
E poichè la salina è anche luogo di ornitologia e di ricerca scientifica, con noi, anche Nicola Baccetti e Ariele Magnani dellINFS a cui va un grazie per la disponibilità concessaci.
|
Lungo "serpentone" - Foto di Andrea Nicoli
|
Nelle prime vasche osserviamo Volpoche, Gabbiani rosei, reali e corallini, Pettegole, Combattenti, Albastrello, Piovanelli pancianera, Gambecchi, alcuni Piovanelli, Pittime reali, Totani mori e una CASARCA. Andrea Corso non è contento perchè solo le Casarche siciliane possono definirsi selvatiche, ma io me la segno lo stesso come lifer personale. Non so voi.
Più in là, Aironi bianchi maggiori, Garzette e cenerini. Un paio di Gambecchi sono così vicini da averli tutti interi nel campo visivo del cannocchiale.
Qualcuno si chiederà in quanti fossimo: eravamo 75 e la fila dei birdwatchers si stendeva per circa 150 metri di argine. Faceva impressione questa fila di gente dallaria del cavaliere medievale senza cavallo: bastava ad esempio guardare tra la truppa dei cavalieri di ventura liguri, come Mauro Giorgini, che pareva un kurgan (lantagonista di Highlander) con un cappello tipo elmo in testa, una protezione sul ginocchio leso da armatura, binocolo, cannocchiale e quantaltro, sì che sembrava emettere un sinistro tintinnio ad ogni volta che si muoveva e poi cerano i suoi compagni barbuti di ventura, Ennio (detto il "Boccardo") Critelli e Alessandro "Datasiel" Iacopi.
Fa caldo, e tra una cosa e laltra si fa mezzogiorno.
Si parla anche di strani beccaccini che si mormora siano Croccoloni, in non si capisce quale prato, qualcuno si fa tentare, ma senza successo.
Mangiamo accampati presso il Centro Visite, molto carino e tutto nuovo, con molte pubblicazioni e informazioni disponibili al pubblico. Saliamo di numero con larrivo di Marco Borioni, Guido Premuda e Andrea Vellani.
|
|
Foto di Tisza Lancioni
|
Una della cose più carine e riuscite del meeting, mi dicono, sia stata il senso di corpo e di gruppo che emergeva da tutte le attività in comune, come pranzare insieme. Scoprire mentre mangi che quello che ti sta mangiando sul collo è quellat.bo@inwind.it che risponde al nome di Andrea Tarozzi, quello insomma che ha come firma un uccello stilizzato, che quellaltro è Linneo, al secolo Federico Montanari, e così via.
Dicono poi di me che da come scrivo, nessuno riesca ad immaginarsi come io sia, e ringraziando della cosa, vi dico che ora ho un appuntamento dallo psicoanalista. Meglio non sottovalutare questi segni di schizofrenia, finchè si è in tempo...?
Fenicotteri. Ce nerano 500 qualche giorno prima, ma in realtà sono poco più di una trentina. Qui gli ornitologi ci fanno vedere cosa bisogna anteporre al piacere di una Pittima minore, unaltra Casarca, una Spatola, Cavalieri dItalia, Cigno reale e Mignattino, cioè la lettura degli anelli.
Roberto Garavaglia. E lui lanello (oops!) di congiunzione tra il birdwatcher e lornitologo da anello e, infatti, i risultati si vedono. Baccetti mi ha comunicato la storia degli individui identificati già il giorno dopo.
I B V | Inanellato il 05 lug 2000 a Saline di Comacchio |
I C F | Inanellato il 05 lug 2000 a Saline di Comacchio |
I C V | Inanellato il 05 lug 2000 a Saline di Comacchio |
I F V | Inanellato il 05 lug 2000 a Saline di Comacchio |
M C J T | Inanellato il 12 ago 2000 a Molentargius |
E per Menotti Passarella, specifico che non ce nerano di verdi (iraniani) ma solo quest'ultimo anello proveniente da Molentargius. Che poi non è male!
Ci spostiamo allOrtazzo, che è anche un bel vedere. Purtroppo non possiamo entrarci visto che 80 persone non sono ben accette a casa daltri neanche se portano il dolce, ma la vista sui chiari contornati dal verde scuro dei pini ad ombrello è molto bella.
Lodolaio in volo sulla pineta, Tuffetto, Fischione, Canapiglia, Folaga, Cormorano, un classico Falco pescatore posato su un palo, Piro piro culbianco, sentiamo Porciglione, Usignolo di fiume e (sembra solo io) lOcchiocotto, e poi Verdone, Cardellino, Verzellino, Pendolino, Martin pescatore, Beccaccini in volo. Nei campi Chiurli maggiori in volo e Pavoncella, Saltimpalo e giovane di Stiaccino, dicono Averla piccola.
Ci portiamo alla Foce del Bevano su una strada tutte buche e polvere a non finire.
Bella scena sullOrtazzo visto dallaltra parte : Falco pescatore in volo, Falchi di palude in termica, Pecchiaioli sulla pineta, Mestoloni, e due giovani di Cigno nero australiano per la gioia di "Ali nel mondo" alias Marco Sozzi e Fabrizio Re.
Alla Foce del Bevano vera e propria ci andiamo per onor di firma, direi anzi per un improvviso raptus voyeuristico di ammirare altri "uccelli" sotto il sole, e se non avete capito, fatevelo spiegare da chi cera.
1° Incontro del Birdwatcher italiano. 16 settembre 2000, ore 18.00, Hotel Esplanade.
Qui si apre una parentesi
Il VI meeting di EBN-Italia è stato un meeting di transizione, quello del bagno di folla, della colonna di macchine da matrimonio, e della schiera di armati di cannocchiale lungo largine, ma anche quello del 1° meeting del birdwatcher italiano, una specie di tatzebao di una categoria che forse neanche esiste: il birdwatcher italiano.
Prima di celebrare lavvenimento apriamo le danze con le beghe locali, in particolar modo con le difficoltà di gestione del Parco di Levante di Cesenatico, affidata fino a qualche mese prima, al nostro tour leader, Sandro Brina.
Il Parco di Levante di Cesenatico è un parco comunale molto interessante, visto che presenta un bacino artificiale di 40.000 mq e diverse aree semiaperte che attraggono molta fauna selvatica migratrice e non.
Dei problemi di gestione ci illustra Brina, che ha di fronte i suoi interlocutori principi, lassessore allAmbiente del Comune e il presidente della Gesturist. La lettera aperta di Brina e la check list degli uccelli del Parco di Stefano Fantini sono agli atti, dico solo che tutti tirano un sospiro di sollievo dopo che la discussione sulle beghe del parco si conclude con oltre mezzora di ritardo sul previsto.
Passiamo dunque alla tavola rotonda sul ruolo del birdwatching italiano e dei suoi rapporti con lornitologia: graditi ospiti Pierandrea Brichetti e Gion Boano.
E un argomento che si preannuncia spinoso e interessante, dove tutti pensano qualcosa che risulta difficile esprimere concretamente, dove parole intraducibili in italiano, come birdwacther e twitcher si incrociano con lOrnitologia con la O maiuscola.
Si potrebbe andare avanti per un'altrora, ma il tutto è compattato in inderogabili limiti orari: alle 20.00 per il proprietario dellHotel si mangia e non ci sono santi che tengono.
Ce ne usciamo sapendo che tutti noi siamo, secondo Brichetti e Boano, "ornitologi come loro e loro birdwatchers come noi", assioma che mi permetterei di sbandierare con più entusiasmo, se non fosse che sicuramente se ne riparlerà tra un anno, al workshop del prossimo Convegno italiano di Ornitologia dal titolo "birdwatching e ornitologia, una collaborazione possibile" dove giocheremo noi fuori casa ("loro" questa volta hanno puntato al pareggio in trasferta).
Cena che ci vede festeggiare EBN-Italia con una torta con un Piovanello tridattilo quasi albino di panna e blu di puffo, cena che ci accomuna e ci unisce, anche perchè 80 persone fanno un bel gruppo vociante.
Serata dedicata a tutto quello che non siamo riusciti a fare durante lincontro di birdwatching, dedicata cioè alla proiezione delle diapositive.
La parte del leone la fa lispettore maresciallo Guerrino Gori, una istituzione vivente nel CFdS, minato da un infarto recente, ma sempre gagliardo.
E un fiume in piena che sdradica tutto, e che ci diverte e ci stufa allo stesso tempo per unora buona di diapositive sulle Saline di Cervia. Sicuramente chi lha seguito non lo dimenticherà!
Recita poesie illustrando gran parte dellavifauna dellarea con foto molto belle anche se un po didattiche, ma certamente di buon gusto. Complimenti!
Dopo di lui alcuni fotografi di EBN-Italia: Enzio Vigo che sceglie apposta di non commentare i propri scatti su Porciglione, Voltolino, Tarabusino e Tarabuso, tutte foto fatte a Celpenchio, e Gianni Conca che ci fa vedere splendide immagini di limicoli scattate durante i suoi viaggi. Due interventi che buttano giù il teatro per gli applausi in, come si dice, un successo di critica e di pubblico.
Poi tocca a Corso che si mantiene perchè siamo stanchi.
Ci fa vedere tutto quello che vorremmo aver visto con i nostri occhi, Culbianchi isabellini, Averle isabelline, Gabbiani del Pallas, Chiurlottelli svernanti a Lentini, e quello che solo lui sa cosè: Aquila anatraia minore e Poiana codabianca morfismo rosso. Andrea sta al birdwatching come Mozart sta alla musica e non cè commento che tenga. Un mito!
Concludiamo il tutto intorno a mezzanotte, poi ad alcuni di noi tocca spiegare a degli sbarbatelli da bar cosera il Mystery Bird, ma questa è unaltra storia. Si finisce in birra intorno alle 02.00.
|
Ci svegliamo ad un orario quasi da veri birdwatchers e alle 7.45 siamo sulla lunga strada che porta a Punta Alberete. Linflessibile Menotti Passarella ci ha consegnato una tabella oraria degna di una caccia al tesoro, fatto sta che io mi perdo perchè dimentico di caricare il pocket lunch (o altri si dimenticano di consegnarlo, il risultato, invertendo i fattori, non cambia...) e così Piero Alberti che non so dove è andato a perdersi.
Fatto sta che mi perdo tutta Punta Alberete, dove però mi consola il fatto che di Marangoni minori non cè traccia.
|
Foto di Andrea Nicoli
|
Riacciuffo il gruppo grazie al telefonino (che invenzione, ragazzi!) quando sono a Boscoforte. Pertanto passo a descrivervi solo Boscoforte : un incanto!
Una successione di ambienti diversi (il bosco, il prato, i cespugli, il canneto, la valle, la palude) offrono rifugio a tutto quello che non vuole essere impallinato. E domenica 17, il primo giorno di caccia in Emilia Romagna e in quasi tuttItalia. Sulla parte di valle che è aperta al massacro, ci sono file di richiami immmobili e davanti a due cacciatori in botte, su un palo, un Falco pescatore.
Aironi bianchi maggiori, Volpoche, Avocette, Alzavole, Falco di palude, e poi STERNA MAGGIORE, Corriere piccolo, Pantane e Totani mori, Cavalieri dItalia e non so più che altro.
Molto bello!
Cè però poco tempo per godere di questo spettacolo, alle 14.00 dobbiamo essere a Gorino per limbarco. Per Menotti non dovremmo neanche mangiare pranzo, ma di fronte agli sguardi supplici di donne e bambini nonchè di Silvio Bassi, non ce la faccio e distribuisco il sontuoso lunch preparato dallEsplanade (4.000 a testa, bah?!).
Partiamo, qualcuno ci lascia (e fa male), poi una lunga colonna dietro a Menotti Passarella (ma è figlio della nazionale argentina?) fino a Gorino. E se Menotti fa "strizzare" visto che mi tira dietro per strade secondarie fino a 63 km di riserva (record nazionale??) ma quando siamo sulla barca è tutta unaltra cosa : ci dimentichiamo della strada fatta, della polvere e delle soste non previste, e soprattutto di tutto quello che ci lasciamo dietro (Valle Bertuzzi, La Mesola, etc etc), perchè non si può avere tutto dalla vita in un solo giorno.
Sulla barca è infatti unaltra storia, tanto che anche Diego Rubolini è meno critico del solito: a volteggiare sulla barca, numerosi Mignattini, Sterne comuni, Fraticelli, Beccapesci, Sterne maggiori, e posati a meno di 10 metri Falchi di palude juv, Chiurli piccoli, un centinaio di Chiurli maggiori, Beccaccini, Pivieresse, e poi il solito limicolame. Molto romantico, molto didattico, sembrava di essere in un diorama.
Per la gioia di Boano, Topini, Rondini e Rondoni (!).
|
|
Al faro del Po di Goro - Foto di Tisza Lancioni |
Scendiamo al faro del Po di Goro dove la spiaggia è erosa dalle onde del mare. Posto un po strano, quasi inquietante, ma come al solito, che riserva la chicca del trip : sulla linea dellorizzonte, sagome veloci e scure seguono i Gabbiani reali e i Beccapesci : sono Stercorari!
Corso A. (come Amadeus) ci manda il cor in fibrillazione : ci sono infatti ben due Labbi imm e uno Stercorario mezzano. Non è facile seguirli e individuarli sul mare verde grigio anche perchè pattugliano la costa a circa 500 metri dalla battigia, ma personalmente segno almeno un LABBO e faccio lifer.
E il canto del cigno del meeting, qualcuno vede anche i Basettini, e tutti insieme facciamo 130. Centotrenta specie viste o sentite da 160 occhi. Non ci credete? Beh, io sono quello più sfigato che se ne trova solo 76 sulla propria check list, ma non è una questione di numeri, no? Non sarò capace a contare.
Conta invece questo : che siamo reali e che dietro ogni indirizzo di email cè un essere umano con i suoi pregi e difetti, ma sempre un Uomo - e come direbbe Fausta Lui, "lui" è il cognome, e una Donna - comunque Birdwatchers.
Ma sì, mettiamoci questa B maiuscola davanti al bw, e andiamo avanti così.
Questo meeting infatti è stato organizzato per esserci e per dunque dire "nel 2000 a Cesenatico, io cero" perchè non è detto che tutto questo debba necessariamente ripetersi in futuro.
E stato un meeting rivoluzionario in una terra di rivoluzionari.
LA CHECK LIST COMPLETA
- Tuffetto Tachybaptus ruficollis Little Grebe
- Svasso maggiore Podiceps cristatus Great Crested Grebe
- Svasso piccolo Podiceps nigricollis Black-necked Grebe
- Cormorano Phalacrocorax carbo Great Cormorant
- Tarabusino Ixobrychus minutus Little Bittern
- Nitticora Nycticorax nycticorax Night Heron
- Sgarza ciuffetto Ardeola ralloides Squacco Heron
- Airone guardabuoi Bubulcus ibis Cattle Egret
- Garzetta Egretta garzetta Little Egret
- Airone bianco maggiore Egretta alba Great White Egret
- Airone cenerino Ardea cinerea Grey Heron
- Airone rosso Ardea purpurea Purple Heron
- Mignattaio Plegadis falcinellus Glossy Ibis
- Spatola Platalea leucorodia Spoonbill
- Fenicottero Phoenicopterus ruber Greater Flamingo
- Cigno reale Cygnus olor Mute Swan
- Cigno nero Cygnus atratus Black Swan
- Oca selvatica Anser anser Greylag Goose
- Casarca Tadorna ferruginea Ruddy Shelduck
- Volpoca Tadorna tadorna Shelduck
- Fischione Anas penelope Wigeon
- Canapiglia Anas strepera Gadwall
- Alzavola Anas crecca Common Teal
- Germano reale Anas platyrhynchos Mallard
- Codone Anas acuta Pintail
- Marzaiola Anas querquedula Garganey
- Mestolone Anas clypeata Shoveler
- Moriglione Aythya ferina Pochard
- Moretta tabaccata Aythya nyroca Ferruginous Duck
- Moretta Aythya fuligula Tufted Duck
- Falco pecchiaiolo Pernis apivorus Honey Buzzard
- Falco di palude Circus aeruginosus Marsh Harrier
- Sparviere Accipiter nisus Sparrohawk
- Poiana Buteo buteo Common Buzzard
- Falco pescatore Pandion haliaetus Osprey
- Gheppio Falco tinnunculus Kestrel
- Lodolaio Falco subbuteo Hobby
- Fagiano Phasianus colchicus Pheasant
- Porciglione Rallus aquaticus Water Rail
- Gallinella d'acqua Gallinula chloropus Moorhen
- Folaga Fulica atra Coot
- Cavaliere d'Italia Himantopus himantopus Black-winged Stilt
- Avocetta Recurvirostra avosetta Avocet
- Corriere piccolo Charadrius dubius Little Ringed Plover
- Corriere grosso Charadrius hiaticula Ringed Plover
- Fratino Charadrius alexandrinus Kentish Plover
- Pivieressa Pluvialis squatarola Grey Plover
- Pavoncella Vanellus vanellus Lapwing
- Gambecchio Calidris minuta Little Stint
- Piovanello Calidris ferruginea Curlew Sandpiper
- Piovanello pancianera Calidris alpina Dunlin
- Combattente Philomachus pugnax Ruff
- Beccaccino Gallinago gallinago Common Snipe
- Pittima reale Limosa limosa Black-tailed Godwit
- Pittima minore Limosa lapponica Bar-tailed Godwit
- Chiurlo piccolo Numenius phaeopus Whimbrel
- Chiurlo maggiore Numenius arquata Curlew
- Totano moro Tringa erythropus Spotted Redshank
- Pettegola Tringa totanus Redshank
- Albastrello Tringa stagnatilis Marsh Sandpiper
- Pantana Tringa nebularia Greenshank
- Piro piro culbianco Tringa ochropus Green Sandpiper
- Piro piro boschereccio Tringa glareola Wood Sandpiper
- Piro piro piccolo Actitis hypoleucos Common Sandpiper
- Stercorario mezzano Stercorarius pomarinus Pomarine Skua
- Labbo Stercorarius parasiticus Arctic Skua
- Gabbiano corallino Larus melanocephalus Mediterranean Gull
- Gabbiano comune Larus ridibundus Black-headed Gull
- Gabbiano roseo Larus genei Slender-billed Gull
- Gavina Larus canus Common Gull
- Zafferano Larus fuscus Lesser Black-backed Gull
- Gabbiano reale Larus michahellis Yellow-legged Gull
- Gabbiano reale orientale Larus cachinnans Pontic Gull
- Sterna maggiore Sterna caspia Caspian Tern
- Beccapesci Sterna sandvicensis Sandwich Tern
- Sterna comune Sterna hirundo Common Tern
- Fraticello Sterna albifrons Little Tern
- Mignattino piombato Chlidonias hybridus Wiskered Tern
- Mignattino Chlidonias niger Black Tern
- Colombaccio Columba palumbus Woodpigeon
- Tortora dal collare Streptopelia decaocto Collared Dove
- Tortora Streptopelia turtur Turtle Dove
- Civetta Athene noctua Little Owl
- Rondone Apus apus Common Swift
- Martin pescatore Alcedo atthis Kingfisher
- Torcicollo Jynx toquilla Wryneck
- Picchio verde Picus viridis Green Woodpecker
- Picchio rosso maggiore Dendrocopus mayor Great Spotted Woodpecker
- Allodola Alauda arvensis Skylark
- Topino Riparia riparia Sand Martin
- Rondine Hirundo rustica Swallow
- Balestruccio Delichon urbica House Martin
- Prispolone Anthus trivialis Tree Pipit
- Cutrettola Motacilla flava Yellow Wagtail
- Ballerina gialla Motacilla cinerea Grey Wagtail
- Ballerina bianca Motacilla alba White Wagtail
- Pettirosso Erithacus rubecula Robin
- Codirosso spazzacamino Phoenicurus ochruros Black Redstart
- Stiaccino Saxicola rubetra Whinchat
- Saltimpalo Saxicola torquata Stonechat
- Culbianco Oenanthe oenanthe Northern Wheatear
- Merlo Turdus merula Blackbird
- Usignolo di fiume Cettia cetti Cetti's Warbler
- Beccamoschino Cisticola juncidis Fan-tailed Warbler
- Forapaglie Acrocephalus schoenobaenus Sedge Warbler
- Cannaiola Acrocephalus scirpaceus Reed Warbler
- Cannareccione Acrocephalus arundinaceus Great Reed Warbler
- Occhiocotto Sylvia melanocephala Sardinian Warbler
- Bigiarella Sylvia curruca Lesser Whitethroat
- Capinera Sylvia atricapilla Blackcap
- Lui' grosso Phylloscopus trochilus Willow Warbler
- Fiorrancino Regulus ignicapillus Firecrest
- Balia nera Ficedula hypoleuca Pied Flycatcher
- Basettino Panurus biamicus Beraded Tit
- Codibugnolo Aegithalos caudatus Long-tailed Tit
- Cincia mora Parus ater Coal Tit
- Cinciarella Parus caeruleus Blue Tit
- Cinciallegra Parus major Great Tit
- Pendolino Remiz pendulinus Penduline Tit
- Averla piccola Lanius collurio Red-backed Shrike
- Ghiandaia Garrulus glandarius Jay
- Gazza Pica pica Magpie
- Taccola Corvus monedula Jackdaw
- Cornacchia grigia Corvus corone cornix Hooded Crow
- Storno Sturnus vulgaris Starling
- Passera d'Italia Passer domesticus italiae Italian Sparrow
- Passera mattugia Passer montanus Tree Sparrow
- Fringuello Fringilla coelebs Chaffinch
- Verzellino Serinus serinus Serin
- Verdone Carduelis chloris Greenfinch
- Cardellino Carduelis carduelis Goldfinch
- Migliarino di palude Emberiza schoeniclus Reed Bunting
- Strillozzo Miliaria calandra Corn Bunting
Foto di Giuseppina Lombardi
Tour leader: Sandro Brina
Birdwatchers guides: Valerio Valentini e Menotti Passarella
dalla Svizzera: Paola Ricceri
dal Piemonte: Alberto Artiglia e signora (Tiziana), Mario Bocchi, Igor Festari, Gion Boano, Luciano Ruggieri, Luciano Ughetto e signora (Carlotta), Gianluigi Castelli e signora, Marco Cadenelli
dalla Liguria: Gabriella Motta, Alessandro Iacopi con signora e il piccolo Ulisse, Ennio Critelli, Mauro Giorgini, Marco Cadenelli, Sandro Divano e signora
dalla Lombardia: Roberto Garavaglia, Silvio Bassi, Enzio Vigo e signora, Gianni Conca e signora, Piero Bonvicini, Diego Rubolini, Marco Re e Fabrizio Sozzi, Giuliana Pirrotta e marito, Andrea Nicoli con Eleonora e signora (Liana), Maria Teresa Pedrola, Pierandrea Brichetti e Silvia, Piero Alberti e Attilio Caretti
dal Veneto: Moreno Favero, Maurizio Sighele con Giacomo e signora (Roberta), Franco Trave e signora, Aldo Tonelli e Fabio Piccolo
dal Friuli: Alberto Marcone con Clara
dall'Emilia Romagna: Andrea Vellani, Guido Premuda, Fausta Lui, Andrea Tarozzi, Stefano Fantini e signora, Federico L Montanari, Nicola Baccetti, Ariele Magnani, Ugo F Foschi, Marco Monaci, Chiara Corradi, Federica Gaspari, Cristina Garuti, Loris Tagliazzucchi, Cristina Forti, Luca Bagni, Leonardo Cocchi, Ariel Brunner
dalla Toscana: Silvio Dovichi e signora, Fabio Mirandola e Claudia Mirandola, Massimo Fedi
dalle Marche: Marco Borioni
dall'Umbria: Giuseppina Lombardi, Tisza e Hovirag Lancioni, Stefano Laurenti
dal Lazio: Flavia Rossi, Riccardo Molajoli, Marco Preziosi, Fabrizio Foschi e signora (Silvia)
dalla Puglia: Angelo Nitti
dalla Sicilia: Andrea Corso e Daniele Aliffi
|