EBN ITALIA Bird Trips

XIV MEETING DI EBN ITALIA
Piombino 31 ottobre-1 novembre 2004

di Luciano Ruggieri

Il Tirreno Il territorio del Comune di Piombino ha fatto da cornice al XIV Meeting di EBN Italia, che per la seconda volta ha scelto l'Alta Maremma per l'organizzazione del proprio meeting annuale. Piombino conosciuta sicuramente più per essere il principale porto di accesso all'Isola d'Elba e per l'industria siderurgica, è un territorio paesaggisticamente, inaspettatamente molto vario e naturalisticamente molto interessante.

Innanzitutto il mare (foto A. Tarozzi): PHOTO
che sotto luci differenti e in momenti diversi della giornata, pare il grigio Mare del Nord o il blu Mediterraneo, incastonato dalla macchia a cisto e corbezzolo e il rosso della roccia vulcanica di Capo Falcone. PHOTO

Stridente ad esempio, il contrasto tra la presenza nella macchia di specie mediterranee come la Magnanina e sul mare, delle nordiche Sule.

Sule che sono state l'oggetto del primo Sula day organizzato in contemporanea in tutt'Italia. Sul promontorio di Capo Falcone l'Elba è così vicina che gli uccelli marini sono costretti ad avvicinarsi alla costa: PHOTO
e ad osservarli c'era una batteria di strumenti ottici: PHOTO

Le Sule hanno dato grande soddisfazione: al mattino presto ne sono state contate un gruppo di almeno 45 in movimento da nord a sud, ma durante tutta la giornata era possibile osservare adulti, immaturi o giovani completamente bruni a caccia davanti Piombino tanto da rendere impossibile un conteggio preciso. Berte maggiori e trenini di Berte minori mediterranee erano anche presenti assieme a Gabbiani corallini, un Gabbianello e alcuni Gabbiani corsi.

Il castello di Populonia è un posto affascinante, ospita il Picchio muraiolo, osservato sabato da Igor Festari ma purtroppo non più ricontatto in seguito: PHOTO

Qui domenica ore 13,20 è stata osservata da Silvio Bassi un'Aquila minore morfismo chiaro, successivamente osservata alla Diaccia Botrona, da tutto il gruppo schierato su Casa Ximenes: PHOTO
Abbiamo calcolato una velocità media di spostamento di circa 20 km orari.

La check list della giornata di domenica tra Piombino e Castiglion della Pescaia offre ben 84 specie, tra cui Tarabuso, OCA SELVATICA (almeno 17), centinaia di Fenicotteri, SMERGO MINORE femmina, e 7 specie di anatre. Alla sera, spettacolo al roost delle albanelle, con almeno due maschi di Albanella reale.

Nonostante le piogge che hanno fatto innalzare il livello delle acque a dismisura, qui fotografate dietro l'aitante spalla di Renato Sascor giunto con i fratelli Biscontini, da Bolzano: PHOTO vediamo alla Diaccia anche alcuni limicoli (Piovanello pancianera, COMBATTENTE, Pantana, Totano moro, Chiurlo maggiore): PHOTO

La Diaccia è davvero un bel posto e tutti sorridono soddisfatti, anche il nodo di Bari, sempre presenti ai meeting: PHOTO

Cena al Villaggio Orizzonte, dall'ottimo rapporto qualità-prezzo. Se venite qui fuori stagione, c'è da considerarlo.

Lunedì 1 novemnre appuntamento per la gara di birdwatching, sponsorizzare dal Comune di Piombino. La gara parte sotto condizioni meteo perturbate che hanno scoraggiato forse i toscani dal parteciparvi. Male. Tra quelli che sono venuti nonostante qualche goccia di pioggia Giorgio Gregori e Massimo Fedi. Si ringraziano anche per la gradita visita G. Ceccolini e Anna Cenerini e sabato sera, F. Perroud con signora, R. Macii e Cristiana Marti con accompagnatore da Perugia.

A Capo Falcone le coppie scrutano il mare in cerca di uccelli marini. Qui in azione, una delle coppie più baciate dalla sorte durante il sorteggio, i fortissimi Nicoli-Festari: PHOTO

La gara è un momento di divertimento in cui anche i giovani birdwatchers in erba vogliono accompagnare papà: PHOTO e mentre i partecipanti alla gara setacciano il territorio comunale di Piombino in lungo e in largo, a Orti Bottagone, i giudici e organizzatori esaminano quanto c'è di meglio nel mondo editoriale (foto di G. Ceccolini): PHOTO del libraio di fiducia Roberto Gildi: PHOTO

Alle ore 13, dopo 4 ore e mezza di gara, le schede vengono esaminate da Paolo Politi e Lorenzo Vanni che assieme a Stefano Benucci, Sandro Canci e Luca Becherucci hanno vigilato sull'effettiva regolarità della competizione. Le specie riportate durante la gara all'interno dei confini comunali di Piombino sono state ben 77 (tra cui Rondine, Gruccione e Lucherino).

Prima della premiazione, buffet offerto da EBN Italia: PHOTO con prodotti tipici locali

La gara di birdwatching è stata vinta dalla coppia Fedi-Casali che si sono aggiudicati il poderoso Raptors of the World: PHOTO qui nella foto ricordo con Sandro Canci e Paolo Politi

secondi Nicoli-Festari PHOTO che sono stati battuti in quanto hanno potuto visitare un ambiente in meno (= meno specie) rispetto ai vincitori ma che si aggiudicano Birds of East Africa

e i terzi chi sono? PHOTO la coppia mista Conca-Silvia Torelli, che hanno preceduto DiLiddo-Alberti giunti quarti. Nelle gare di birdwatching di EBN Italia le donne si domostrano sempre baciate dalla fortuna !

Gran finale con foto di gruppo: PHOTO

EBN Italia intende ringraziare l'Amministrazione Comunale di Piombino per il patrocinio ed il sostegno alla Gara di Bird-Watching e tutto lo staff della Riserva Naturale Oasi WWF Palude Orti-Bottagone per il supporto organizzativo al Meeting.

La check list totale del meeting è di 94 specie, compreso Cordon Bleu:
1) Tuffetto
2) Svasso maggiore
3) Berta maggiore
4) Berta minore mediterranea
5) Sula
6) Cormorano
7) Marangone dal ciuffo
8) Airone guardabuoi
9) Garzetta
10) Airone bianco maggiore
11) Airone cenerino
12) Tarabuso
13) Fenicottero
14) Folaga
15) Porciglione
16) Gallinella d'acqua
17) Oca selvatica
18) Fischione
19) Canapiglia
20) Alzavola
21) Mestolone
22) Germano reale
23) Codone
24) Smergo minore
25) Moriglione
26) Aquila minore
27) Falco di palude
28) Albanella reale
29) Sparviere
30) Poiana
31) Gheppio
32) Falco pellegrino
33) Fagiano
34) Gambecchio
35) Piovanello pancianera
36) Chiurlo maggiore
37) Totano moro
38) Combattente
39) Pettegola
40) Pantana
41) Piro-piro boschereccio
42) Gabbiano comune
43) Gabbiano corso
44) Gabbiano reale
45) Gabbiano corallino
46) Gabbianello
47) Beccapesci
48) Civetta
49) Colombaccio
50) Tortora dal collare
51) Martin pescatore
52) Gruccione
53) Picchio verde
54) Cappellaccia
55) Allodola
56) Rondine
57) Pispola
58) Spioncello
59) Ballerina gialla
60) Ballerina bianca
61) Scricciolo
62) Pettirosso
63) Codirosso spazzacamino
64) Saltimpalo
65) Culbianco
66) Passero solitario
67) Merlo
68) Tordo bottaccio
69) Usignolo di fiume
70) Beccamoschino
71) Occhiocotto
72) Capinera
73) Luì piccolo
74) Regolo
75) Codibugnolo
76) Cinciarella
77) Cinciallegra
78) Pendolino
79) Ghiandaia
80) Gazza
81) Taccola
82) Cornacchia
83) Storno
84) Passera d'Italia
85) Passera mattugia
86) Fringuello
87) Verzellino
88) Verdone
89) Cardellino
90) Lucherino
91) Fanello
92) Migliarino di palude
93) Strillozzo
94) Zigolo nero
95) Cordon bleu

BACK

Copyright © 1997-2004, EBN Italia logo