MEETING IN ABRUZZO Ovvero, alla ricerca del Picchio dorsobianco.
O meglio, di quello che è chiamato attualmente picchio
dalmatino, visto che la sottospecie che nidifica nel PN d'Abruzzo è la lilfordi, con distribuzione tipicamente
orientale, dagli Appennini ai Balcani.
23 aprile
Nonostante ci fossimo divisi in due gruppi, del Picchio pochissime tracce, o meglio, tutte tracce che
sanno di benevola persecuzione: "il nido dell'anno scorso era
in quell'albero...ieri si è fatto vedere qui... quei fori
sono di alimentazione... si sente richiamare sull'altro versante della montagna"...
La mattinata volge al termine e dopo una marcia nella neve degna della
ritirata di Russia, il primo gruppo è di nuovo al parcheggio, dove con aria baldanzosa aveva iniziato la
giornata. Una mela, un panino con il prosciutto cotto
stracotto dal sole... si guarda l'immagine del Picchio sulle
guide, lo si accarezza, lo si blandisce... per allietare gli
ultimi minuti di permanenza, su un catarifrangente viene
piazzato l'ultimo playback e improvvisamente, un grido si
alza dalla gola di Giorgini Mauro, venuto da Genova " ma è questo il playback?".
Notare la convergenza evolutiva con il dorso a zebra del picchio rosso minore, questo molto più accomodante, visto che si è fatto osservare davanti al "B&B dei Parchi" in pieno paese di Villetta Barrea. Nel pomeriggio ci si scambia i luoghi e visitiamo la zona delle Balie dal collare, che ha enormi alberi contorti secolari: dove purtroppo non è ancora arrivata nessuna balia. Si termina la giornata presso Gioia vecchia dove è possibile osservare l'orso e il lupo, al tramonto, se fortunati. Noi no.
24 aprile L'esplorazione alla ricerca dell'avifauna si allarga a macchia d'olio alle aree viciniori. Un gruppo si reca sul Velino-Sirente dove osservano una colonia di Grifoni con Lanario maschio in parete che difende il territorio, che attacca un Grifone, un Grifone che nutre il pullo, con contorno di Sterpazzolina, Upupa, Falco cuculo nella piana del Fucino, Grillaio, Gracchio corallino, Codirossone e udite udite, richiami di Gufo reale in pieno giorno! Non ci sono foto a documentare questa giornata per non individuare i luoghi.
Check list di 105 specie, di cui 83 osservate all'interno del PN d'Abruzzo e il resto nelle zone vicine (Fringuello alpino a Campo Imperatore ad esempio)
Si chiude con un ringraziamento doveroso a Antonio Antonucci, Marco Carafa, Roberto Maistri, Giorgio Lalli, Francesco Leopardi e tutti gli amici abruzzesi per l'ottima compagnia, la guida, lo scouting, la logistica, l'amicizia e la simpatia. (diciamo poco!). Grazie a tutti e alla fiducia accordata a EBN Italia con l'intenzione di aprire un nodo locale dell'associazione. |