![4th meeting with EBN Italia Meeing with EBN Italia](../icn/meeting4.gif)
Pare che il toponimo Orbetello derivi da "orbis tellum" dove
"tellum" è terra e "orbis" quel suo essere racchiusa in un
cerchio di acqua, ma per noi che arrivavamo dalle brume
padane poteva stare a significare piu' liricamente "terra
del mondo", perche' la prima impressione e' quella di stare
al centro di un universo di acqua (la laguna) e di terra
(l'Argentario).
Se questo e' quello che appare da terra, non stupisce che
possa essere considerata per un uccello un luogo di vera
attrattiva.
Bastano alcune cifre perche' questo concetto sia suffragato
anche dai dati:
CENTOUNDICI le specie osservate in 3 giorni di osservazioni,
di cui il 60% di non-Passeriformi, tra cui specie di
fenologia poco conosciuta in Italia o svernanti irregolari.
Ma veniamo ai dettagli umani lasciandovi poco per volta la
sorpresa di conoscere le lista della specie ornitiche
osservate. Alle ore 9.00 di domenica davanti al mulino senza
pale della diga di Orbetello erano presenti 28 persone:
Alberto Artiglia (Ivrea), Carlo Catoni (Roma), Andrea Corso
(Siracusa), Silvio Dovichi e signora (Lucca), Stefano
Faggioli e Sandro (Firenze), Igor Festari (Alessandria),
Roberto Garavaglia e Elena Brandizzi, Ottavio Janni
(Milano), Alberto Marcone e Clara (Udine), Marco Monaci e
Chiara (Modena) Edmondo Mori con amico (Parma), Andrea
Nicoli con Liana e figlia (Milano), Ernesto Occhiato
(Firenze), Guido Premuda (Bologna), Maurizio Sighele (Verona), Luciano Ughetto e
Carlotta (Ivrea), Giovanna Vellani (Modena), Enzio Vigo e
Ambra (Pavia) piu' ovviamente il nostro tour leader, il buon
Matteo Lausetti ovvero, ma solo per i clienti, "cinghiale
cherride".
Non vediamo canoe di membri del COI all'orizzonte, ne' i
molti amici di Roma che avevano promesso di venire, ne' il
pullman quasi promessoci dalla Spett. Amministrazione
provinciale di Grosseto e cosi' alle 9.20 partiamo senza
guardarci piu' indietro. O meglio, ci guardiamo attorno,
scoprendo in laguna una femmina di ORCHETTO marino (M
nigra).
1) Depuratore di Albinia.
Luogo noto ai twichers per ospitare molte rarita'
soprattutto durante il passo autunnale.
Nel chiaro, Alzavole (A crecca), Mestoloni (A clypeata),
Canapiglia (A strepera), Codoni (A acuta), Fischioni (A
penelope), Germani reali (A platyrhynchos), Folaghe (F
atra), e un Fenicottero immaturo. Sul canneto volano un paio
di Falchi di palude (C aeruginosus) e come schegge, anche un
paio di Beccaccini (G gallinago). Si sente anche il canto
dell'Usignolo di fiume (C cetti). Ma quando Andrea Corso
inizia il suo peculiare prorompente "pish pish"
improvvisamente dalle canne si materializzano FORAPAGLIE
CASTAGNOLO (A melanopogon), Pendolini (R pendolinus) e
PETTAZZURRO femmina (L svecica). Presente il Beccamoschino
(C juncidis) e Migliarino di palude (E schoeniclus).
Non tutti riescono a godersi il Pettazzurro, ma di
Forapaglie castagnoli ce ne saranno per tutti nei giorni
seguenti.
2) Oasi WWF di Orbetello.
Luogo famoso e incantevole, una delle oasi simbolo della
lotta protezionistica in Italia. Sui prati presso
l'ingresso, Pispole (A.pratensis), Allodole (A. arvensis) e
Spioncelli (A spinoletta) misti a
Cardellini (C carduelis), Fringuelli (F coelebs) e Fanelli
(C cannabina).Saltimpalo (S torquata) sui cardi.
Uno Sparviero femmmina e un giovane maschio in volo gettano
scompiglio negli stormi in alimentazione tra l'erba. Tra le
siepi Passera scopaiola (P modularis) e Pettirosso (E
rubecula).
Su un ramo di un albero deperiente splendida femmina
immatura di Pellegrino (P peregrinus) e diametralmente
all'opposto, Gheppio (F tinnunculus) maschio.
Sulla laguna centinaia di anatre di superficie, praticamente
tutte le anatre possibili in dicembre, tra cui moltissime
Alzavole, qualche Pettegola (T totanus), decine di VOLPOCHE
(T tadorna), gruppo di una trentina di SPATOLE (P
leucorodia) tra cui 4-5 individui inanellati, un centinaio
di Fenicotteri, Avocette (R avosetta), moltissime Pivieresse
(P squatarola), Chiurli maggiori (N arquata), Pavoncelle (V
vanellus), e davanti all'ultimo capanno, folto gruppo di
limicoli tra cui centinaia di Piovanelli pancianera, 3
PIOVANELLI MAGGIORI (C canutus) specie raramente osservata
svernante sulla costa tirrenica, Gambecchi e alcuni Corrieri
grossi (C hyaticula).
Completavano lo splendido "diorama" vivente sugli uccelli
della palude alcune decine di Aironi bianchi maggiori (C
albus), Aironi cenerini, Garzette, Tuffetto, Gallinella
d'acqua, Porciglione, gli immancabili Falchi di palude e nei
campi, Colombaccio e un Picchio verde in alimentazione a
terra.
3) Diga di Orbetello.
Dalla diga nonostante il vento e il cielo coperto osserviamo
tutti gli Svassi esistenti nel Paleartico, Tuffetto, Svasso
maggiore, collorosso (P grisegena) e 2 CORNUTI (P auritus),
oltre alle decine di Svassi piccoli (P nigricollis) sparsi
per la laguna. Pesciaiola (M albellus) in volo, un
Quattrocchi (B clangula) lontanissimo, Beccapesci (S
sandvicensis) in pattugliamento lungo le rive, Cormorani e
ovviamente Fenicotteri.
Uno scroscio di pioggia ci impedisce di gustarci i cornuti,
ma ci sarà tempo per farlo.
4) Bosco della Patanella.
Non riusciamo a vedere quello che pare essere l'ospite
regolare della Patanella, cioe' il Falco pescatore, che non
sarà aggiunto alla lista nemmeno nei giorni seguenti. Tra i
pini marittimi numerissime le Gazze (P pica), con un
dormitorio di alcune centinaia di individui, Ghiandaia, e
appena fa buio, come folletti, almeno 3 Gufi comuni (A otus)
si involano silenziosi.
A completamento della giornata, appuntamento serale presso
il camper di Luciano Ughetto da Ivrea, che costituirà un
punto di riferimento fisso per tutto il gruppo e sarà
ricordato anche per il record regionale toscano di capienza
assoluta per autocamper (13 persone). La check list della
prima giornata raggiunge le 85 specie.
SECONDO GIORNO
Rimaniamo per la mattina orfani di Andrea Corso in quanto il
siracusano deve aspettare la sua dolce metà Carmeluccia in
arrivo da Roma. Così cambiamo programma e invece che andare
al Giglio ci facciamo la Foce dell'Ombrone.
Giornata splendida, tormentata da un vento teso
fastidiosissimo.
Attraversando la zona del Parco dell'Uccellina, Chiurli,
Pavoncelle e Beccaccini sui prati allagati, 3 PIVIERI DORATI
(P apricaria), Poiana (B buteo), Ballerina bianca e gialla,
Pellegrino.
5) Bocca d'Ombrone.
Sulla spiaggia Voltapietre (A interpres), Fratino (C
alexandrinus) e presso il capanno, un solo Gabbiano roseo (L
genei), Pivieresse, Alzavole, Piovanelli pancianera, una
Pantana (T nebularia). Albanella reale (C cyaneus) e Falco
di palude sull'altra sponda del fiume. Un francese ci
riferisce di aver visto un Occhione ma noi non riusciamo a
localizzarlo.
Pochi di noi osservano nel frattempo una Berta maggiore (C
diomedea) al largo.
Sulla strada del ritorno, scopro inopinatamente di non aver
portato nulla per pranzo. Mentre gli altri mangiano sotto i
pini, carico Maudoc, Carmeluccia e Andrea e ci dirigiamo
verso Alberese. In quel mentre, ricordo ad Andrea di non
aver mai visto una Oca lombardella in vita mia, e così
Andrea si assume la responsabilità di contravvenire ad un
divieto di accesso per accontentarmi : appena dietro
l'argine, tra 50 Oche selvatiche (o grigie) mi inquadra 2
(forse 3) OCHE LOMBARDELLE (A albifrons).
E' stato questo, l'unico vezzo che mi sono concesso durante
il trip (chiedo perdono!).
6) Principina a Mare.
Complice un acqua "Oliveto" giunta in ritardo, arriviamo
sulla spiaggia di Principina alcuni minuti dopo Roberto, il
quale ravviva l'umore di tutto il gruppo comunicandoci per
telefono un incredibile "zigoli delle nevi, correte,
correte!". E infatti, corriamo, ma è tutta fatica inutile
visto che gli ZIGOLI DELLE NEVI (P nivalis) non hanno
nessuna intenzione di nascondersi. Sono due e "purtroppo"
sono così vicini che quasi non ci stanno dentro il
cannocchiale x60. Cercano il cibo tra i detriti della
spiaggia, tra i tronchi e i rami accumulati dalle
mareggiate. Sono due 1w, uno ha le remiganti dell'ala sin in
muta. Guido gli spara addosso un caricatore fotografico
intero. Zigolo nero e Zigolo giallo tra i cespugli,
Cappellaccia, Verdone.
7) Diaccia Botrona.
Arriviamo al tramonto per goderci l'arrivo al dormitorio di
Circus non sapendo che sarà tutto uno spettacolo circensese
di alta classe!
Già l'arrivo di decine di Falchi di palude è di per se
interessante, poi aggiungiamoci le Albanelle reali, femmine
e maschi, che arrivano nel canneto per dormire, ma il tutto
raggiunge momenti estatici quando Andrea dice a Igor :
"Quante dita ha quella?". Igor fa : " 4" e fin qua io non
avevo capito nulla (della serie "ragazzi che si divertono"),
poi i due continuano: "Guarda che secondarie scure che ha e
come vola"....ALBANELLA PALLIDA femmina (gosh!).
Nell'andirivieni generale di Albanelle e Falchi di palude è
difficile capirsi così passiamo 20 minuti di osservazione a
comunicarci: "E' quella che passa sulla casa rossa, adesso
davanti al palo, ora sopra il casotto etc etc..." e
definirci pazzi furiosi è proprio poco. Riusciamo a
godercela tutti quanti (in 20) prima che faccia buio
completo.
Alla Check List generale a cena aggiungiamo 14 specie nuove.
TERZO GIORNO.
Isola del Giglio.
Sveglia alle ore antelucane per prendere il primo traghetto
della Toremar.
Sfidiamo la brezza marina per avvistare gli uccelli marini
dal ponte scoperto ma non ce n'e': avvistiamo sia
all'andata che al ritorno una Sula (M bassanus) e una sola
BERTA MINORE mediterranea (P yelkouan).
Di rilevante 2 Fringillidi in volo sul mare verso terra
identificati da Andrea come Venturoni corsi.
Appena approdati, nel porto del Giglio, GABBIANO CORSO (L
audouinii) due adulti e un immaturo. Alcune decine di
Gabbiani reali mediterranei (L michaellis).
Nella macchia, MAGNANINA (S undata), MAGNANINA SARDA (S
sarda), Occhiocotto, Passero solitario, Corvo imperiale,
Gheppio, Albanella reale. Primo inverno di VENTURONE CORSO
(S citrinella corsicana).
Ritorniamo con il traghetto delle 12.10 e decidiamo di
spazzalorci la laguna di Orbetello per bene, in quanto il
vento è cessato.
Svasso collorosso, piccolo e cornuto tutti assieme a poca
distanza dalla riva costituiscono un ottimo banco di prova
per non sbagliarne più il riconoscimento nelle condizioni
più difficili, STROLAGA MEZZANA (G arctica) adulto in
inverno (vedi pag 33 Jonsson: è uguale) a 2 metri dalla
riva, il solito Orchetto, una STROLAGA MINORE (1w) molto più
lontana (viste 3 il giorno precedente da Matteo e Andrea).
Una decina di Smerghi minori (S serrator) e forse 2 maschi
di Smergo maggiore (M merganser) che però non riusciamo più
a localizzare successivamente (una allucinazione
collettiva?). Roberto trova una sua vecchia conoscenza, un
Fenicottero inanellato a Fangassier (Camargue) e svernante a
Orbetello da almeno 4 anni consecutivi.
Siamo ormai agli sgoccioli, una puntata ad Albinia non
aggiunge nulla a quello già visto nei giorni precedenti,
pertanto ce ne andiamo a cena sognando di poter gustare
(alla lettera) quello che abbiamo visto: così scopriamo che
i limicoli a Bologna sono distinti in "gambette",
"gambettine" e "gambettoni" e sarà stato forse il vino o
forse la compagnia (a proposito : Edmondo is missing?) che
ci ritroviamo ad assegnare per categorie culinarie tutto
quello che abbiamo visto. Ma qual è il più buono?
Gambettina o Gambettone?
La risposta a questo dubbio filosofico durante il prossimo
meeting.
Luciano Ruggieri
CHECK-LIST
- Strolaga minore Gavia stellata Red-throated Diver
- Strolaga mezzana Gavia arctica Black-throated Diver
- Tuffetto Tachybaptus ruficollis Little Grebe
- Svasso maggiore Podiceps cristatus Great Crested Grebe
- Svasso collorosso Podiceps grisegena Red-necked Grebe
- Svasso cornuto Podiceps auritus Slavonian Grebe
- Svasso piccolo Podiceps nigricollis Black-necked Grebe
- Berta maggiore Calonectris diomedea Cory's Shearwater
- Berta minore mediterranea Puffinus yelkouan Yelkouan Shearwater
- Sula Morus bassanus Northern Gannet
- Cormorano Phalacrocorax carbo Great Cormorant
- Garzetta Egretta garzetta Little Egret
- Airone bianco maggiore Egretta alba Great White Egret
- Airone cenerino Ardea cinerea Grey Heron
- Spatola Platalea leucorodia Spoonbill
- Fenicoettero Phoenicopterus ruber Flamingo
- Oca lombardella Anser albifrons White-fronted Goose
- Oca selvatica Anser anser Greylag Goose
- Volpoca Tadorna tadorna Shelduck
- Fischione Anas penelope Wigeon
- Canapiglia Anas strepera Gadwall
- Alzavola Anas (crecca) crecca Common Teal
- Germano reale Anas plathyrhyncos Mallard
- Codone Anas acuta Pintail
- Mestolone Anas clypeata Shoveler
- Moriglione Aythya ferina Pochard
- Orchetto marino Melanitta nigra Common Scoter
- Quattrocchi Bucephala clangula Goldeneye
- Pesciaiola Mergus albellus Smew
- Smergo minore Mergus serrator Red-breasted Merganser
- Falco di palude Circus aeruginosus Marsh Harrier
- Albanella pallida Circus macroururus Pallid Harrier
- Albanella reale Cyrcus cynaues Hen Harrier
- Sparviere Accipiter nisus Sparrohawk
- Poiana Buteo buteo Common Buzzard
- Gheppio Falco tinnunculus Kestrel
- Falco pellegrino Falco peregrinus Peregrine Falcon
- Fagiano Phasianus colchicus Pheasant
- Porciglione Rallus aquaticus Water Rail
- Gallinella d'acqua Gallinula chloropus Moorhen
- Folaga Fulica atra Coot
- Avocetta Recurvirostra avosetta Avocet
- Corriere grosso Charadrius hiaticula Ringed Plover
- Fratino Charadrius alexandrinus Kentish Plover
- Piviere dorato Pluvialis apricaria Golden Plover
- Pivieressa Pluvialis squatarola Grey Plover
- Pavoncella Vanellus vanellus Lapwing
- Piovanello maggiore Calidris canutus Knot
- Gambecchio Calidris minuta Little Stint
- Piovanello pancianera Calidris alpina Dunlin
- Beccaccino Gallinago gallinago Snipe
- Chiurlo maggiore Numenius arquata Curlew
- Pettegola Tringa totanus Redshank
- Pantana Tringa nebularia Greenshank
- Piro piro piccolo Actitis hypoleucos Common Sandpiper
- Voltapietre Arenaria interpres Turnstone
- Gabbiano comune Larus ridibundus Black-headed Gull
- Gabbiano roseo Larus genei Slender-billed Gull
- Gabbiano corso Larus audouinii Audouin's Gull
- Gabbiano reale zampegialle Larus michahellis Yellow-legged Gull
- Beccapesci Sterna sandvicensis Sandwich Tern
- Piccione selvatico Columba livia Rock Dove
- Colombaccio Columba palumbus Woodpigeon
- Tortora dal collare Streptopelia decaocto Collared Dove
- Gufo comune Asio otus Long-eared Owl
- Martin pescatore Alcedo atthis Kingfisher
- Picchio verde Picus viridis Green Woodpecker
- Cappellaccia Galerida cristata Crested Lark
- Allodola Alauda arvensis Skylark
- Pispola Anthus pratensis Meadow Pipit
- Spioncello Anthus spinoletta Water Pipit
- Ballerina gialla Motailla cinerea Grey Wagtail
- Ballerina bianca Motacilla alba White Wagtail
- Passera scopaiola Prunella modularis Dunnock
- Pettirosso Erithacus rubecula Robin
- Pettazzurro Luscinia svecica Bluethoat
- Codirosso spazzacamino Phoenicurus ochruros Black Redstart
- Saltimpalo Saxicola torquata Stonechat
- Passero solitario Monticola solitarius Blue Rock Thrush
- Merlo Turdus merula Blackbird
- Usignolo di fiume Cettia cetti Cetti's Warbler
- Beccamoschino Cisticola juncidis Fan-tailed Warbler
- Forapaglie castagnolo Acrocephalus melanopogon Moustached Warbler
- Magnanina sarda Sylvia sarda Marmora's Warbler
- Magnanina Sylvia undata Dartford Warbler
- Occhiocotto Sylvia melanocephala Sardinian Warbler
- Capinera Sylvia atricapilla Blackcap
- Luì piccolo Phylloscopus collybita Chiffchaff
- Regolo Regulus regulus Goldcrest
- Fiorrancino Regulus ignicapillus Firecrest
- Cinciarella Parus caeruleus Blue Tit
- Cinciallegra Parus major Great Tit
- Pendolino Remiz pendulinus Penduline Tit
- Ghiandaia Garrulus glandarius Jay
- Taccola Corvus monedula Jackdaw
- Gazza Pica pica Magpie
- Cornacchia grigia Corvus cornix Hooded Crow
- Corvo imperiale Corvus corax Raven
- Storno Sturnus vulgaris Starling
- Passera d'Italia Passer italiae Italian Sparrow
- Passera mattugia Passer montanus Tree Sparrow
- Fringuello Fringilla coelebs Chaffinch
- Verzellino Serinus serinus Serin
- Venturone corso Serinus (citrinella) corsicana Corsican Finch
- Verdone Carduelis chloris Greenfinch
- Cardellino Carduelis carduelis Goldfinch
- Fanello Carduelis cannabina Linnet
- Zigolo delle nevi Plectrophenax nivalis Snow Bunting
- Zigolo giallo Emberiza citrinella Yellowhammer
- Zigolo nero Emberiza cirlus Cirl Bunting
- Migliarino di palude Emberiza schoeniclus Reed Bunting
- Strillozzo Miliaria calandra Corn Bunting
|