UN NUOVO METODO PER IL RICONOSCIMENTO DEL SESSO NEL RAPACI NON DIMORFICI
di Andrea Corso
ALCUNE SPECIE DI RAPACI sono sessualmente dimorfiche, con spiccate differenze nel colore e nel pattern di piumaggio (Forsman, 1999; Clark, 1999); una prova evidente è rappresentata dal Falco cuculo, dal Gheppio, dal Grillaio e dalle specie appartenenti al genere Circus.
Gran parte dei rapaci non mostrano pero’ differenze evidenti nel piumaggio, ma solo nelle dimensioni, il cosiddetto reversed size dimorphism, con le femmine che in quasi tutte le specie sono almeno il 5-15% più grandi dei maschi per varie ragioni biologiche ed etologiche.
Durante i miei lunghi studi sui rapaci del Paleartico occidentale mi sono accorto, pero’ come in realta’ esistano delle differenze nel piumaggio anche nelle specie non classicamente considerate dimorfiche. Questi caratteri distintivi notati sul campo sono stati, come sempre e come necessario, successivamente verificati esaminando oltre 50.000 pelli conservate in numerosi musei di Europa, Medio Oriente e Asia. In questa breve nota, voglio solo fornire dei dati preliminari in quanto ulteriori approfondimenti specifici sono oggetto di lavori in preparazione.
Come per le specie cromaticamente dimorfiche nel piumaggio, anche nelle specie senza differenze macroscopiche di cromatismo i maschi sono sempre piu’ belli delle femmine, piu’ puliti pii’ brillanti, non mimetici come le femmine. Partendo da questo presupposto, gia’ peraltro notato in alcune specie quali il Biancone (Campora & Cattaneo, 2005), ho messo a confronto il pattern delle varie aree di piumaggio nei due sessi. In particolare, ho preso in esame i segni scuri, quali barrature, striature, sgocciolature scure che caratterizzano il piumaggio di tutte le specie di rapaci.
Anche la brillantezza e la tonalita’ di colore del piumaggio e’ stata messa a confronto. E’ risultato che le femmine adulte mostrano segni scuri sempre piu’ ampi e grossolani che nel maschio, con maggiore e piu’ grossolana gocciolatura, piu’ ampia barratura, tratti scuri piu’ ampi e vistosi. La "pulizia" del piumaggio e di questi segni è anche differente, coi maschi sempre più "puliti" e con segni chiari e soprattutto scuri più demarcati e brillanti. Allo stesso modo, il piumaggio del maschio presenta sempre tonalità più accese, colori più brillanti a parità di cromatismo, e riflessi/slavature grigie o argentate sempre più marcate e cospicue. Questo in linea generale...
Ma facciamo qualche esempio.
In specie quali Lanario e Falco pellegrino non e’ illustrata in nessuna guida da campo o lavoro specializzato alcuna differenza di cromatismo e di pattern. Le differenze strutturali e di dimensione sono spesso ben apprezzabili ad un occhio davvero allenato ed esperto, ma cosa guardare nel piumaggio se non si puo’ avere un raffronto diretto tra i due sessi o nel caso di osservatori non eccezionalmente esperti delle specie menzionate? Paragonando le barrature della coda, delle secondarie, delle terziarie, del mantello, si vedra’ come nel maschio queste sono piu’ strette, con le parti chiare di conseguenza piu’ ampie e vistose. In particolare, nelle timoniere questa differenza è molto evidente anche in natura ad una buona osservazione.
Come gia’ da me fatto notare (Corso, 2000; Corso, 2001), anche nelle parti inferiori le femmine mostrano maggiore gocciolatura sul petto e ventre, barrature su fianchi più ampie, grossolane e diffuse. La testa, nel caso del Lanario, e’ piu’ accesa, diffusamente fulva o rossiccio-arancio nel maschio, dove e’ piu’ ampiamente sporca di nero, striata nella femmine; lo stesso vale per la guancia più pulita nel maschio (Corso, 2000; Corso, 2001). Nelle parti superiori, non solo i segni scuri sono piu’ limitati nel maschio, ma i toni sono piu’ accesi e brillanti, più grigiastri e persino bluastri. Lo stesso vale per il Pellegrino.
|
Foto 1: coda di maschio adulto di Lanario Falco biarmicus erlangeri.
Si noti la barratura più stretta che nella femmina della Foto 2 (sotto)
Foto 2: coda di femmina adulta di Lanario Falco biarmicus erlangeri. Barratura più ampia e soffusa che nel maschio (in alto)
|
|
|
|
Foto 3: Nei maschi immaturi al 1° piumaggio di adulto dei falconidi, i caratteri maschili definitivi sono ancora meno netti, meno evidenti, essendo tutto il piumaggio ancora non molto brillante e caratterizzato, meno "bello" perché ancora meno sessualmente maturi e attraenti per la femmina. Spesso la distinzione di questi piumaggi da femmine adulte è molto difficile1: coda di maschio adulto di Lanario Falco biarmicus erlangeri.
Foto 4: Coda di femmina adulta di Lanario Falco biarmicus erlangeri. Si noti la barratura piu’ ampia e soffusa che nel maschio della Foto 1 e della Foto 3, anche se nel caso della Foto 3 si tratta di un maschio al 1° piumaggio di adulto, quindi piu’ simile alla femmine, meno pulito, meno caratterizzato sessualmente
|
|
|
|
Foto 5: maschio adulto (sopra) e femmina adulta (sotto) di Lanario Falco biarmicus erlangeri.
Si noti la maggiore picchiettatura/sgocciolatura della femmina e la maggiore ampiezza dei segni scuri
Foto 6: stessi individui di Foto 5 da sopra.
Si notino le parti superiori più scure, meno brillanti e meno grigiastre, più tinte di brunastro e di scuro nella femmina (sotto), il pattern della coda e delle terziarie con barrature più ampie nella femmina
|
|
|
|
Foto 7: maschio adulto di Lanario europeo Falco biarmicus feldeggi.
Si noti il tono piu’ acceso e più brillante della nuca, con maggiore estensione di rossiccio che nella femmina
|
|
|
|