Il genere Phylloscopus comprende oltre una quarantina di specie di piccoli passeriformi tipici del Vecchio Mondo, originariamente compresi nel più ampio genere Sylvidae. In Italia sono migratori irregolari il Luì forestiero (P. inornatus), il Luì di Pallas (P. proregolus) e il Luì di Hume (P. humei). Quest´ultimo peraltro, era considerato una sottospecie del forestiero fino agli anni´90.
Sull´identificazione del forestiero e sua differenziazione dallo Hume se ne è parlato anche
![]() |
nell´interessante articolo di M.Viganò, A.Corso e O.Janni pubblicato su Quaderni di birdwatching n 1 (2010) che è scaricabile qui come pdf.
In occasione della contemporanea presenza nell´inverno 2015 di un Luì forestiero e di un Luì di Pallas a Roma urbe, sono state eseguite delle registrazioni delle emissioni canore delle due specie (A.Corso, ottimizzazione audio M.Viganò), che permettono una valutazione delle caratteristiche del verso.
Luì forestiero | ![]() |
Luì di Pallas | ![]() |
A queste registrazioni si aggiunge quella effettuata da E.Fulco di un Luì di Hume in Basilicata (Scanzano ionico) nello stesso inverno 2015.
Luì di Hume | ![]() |