La più famosa è la BirdFair a Rutland (UK), che accoglie dal 1989 centinaia di migliaia di visitatori, ma anche in Italia abbiamo una Fiera del birdwatching che si tiene a Comacchio dal 2004 a cura della società consortile di sviluppo Delta2000.
EBN Italia è sempre stata presente e ha sposato il progetto di valorizzazione del Delta del Po attraverso la Fiera, organizzando meeting, corsi di birdwatching, fornendo guide ambientali e dedicando il primo numero della rivista Quaderni di birdwatching alla Fiera.
Ecco una galleria fotografica degli eventi annuali:
2004 : Prima edizione della Fiera con XIII meeting nazionale della nostra associazione e assemblea annuale a palazzo Bellini. Grande successo di pubblico con oltre 30.000 accessi in fiera. Organizziamo anche il primo Photocontest, challenge fotografico sul riconoscimento dell´avifauna. Un resoconto lo trovate sul sito di Cuneobirding.
![]() |
![]() |
2005 : Seconda edizione con organizzazione di un seguitissimo workshop : “Presenze alate nel Mediterraneo: “specie comuni e rarità” con ospiti d´onore Gutièrrez, Corso e Baccetti. EBN Italia ha organizzato un laboratorio didattico e un libro di fiabe per bambini "Fantastica avventura di penne e di piume". In Fiera, mostra Wildlife Photographer of the year. Madrina della manifestazione Licia Colò.
![]() |
![]() |
![]() |
2006 : Madrina della manifestazione Sveva Sagramola. EBN Italia organizza un corso di riconoscimento delle specie rare del Delta del Po avvalendosi del nodo dei Pigmei. Terza edizione del Photocontest. Una tromba d´aria manda all´aria tutto lo stand.
![]() |
![]() |
![]() |
2007: La Fiera diventa "del birdwatching e del turismo naturalistico" con sezioni dedicate allo Slow Turism e turismo enogastronomico con il record di espositori, ben 190. EBN Italia organizza un laboratorio didattico con gli amici di Sagittaria e lancia l´iniziativa Birdwatching e Listening con partecipanti bendati per ascoltare i suoni del Delta.
![]() ![]() |
2008: La Fiera viene ridimensionata. Non più un villaggio espositivo ma diversi eventi sul territorio. EBN Italia organizza un corso di birdwatching.
2009: Secondo anno di austerità. Viene organizzato il Birdwatching Travel Trade, workshop per gli addetti al turismo.
2010: Nel momento in cui si disperava di averla come un tempo, la Fiera del birdwatching torna con i padiglioni espositivi. Madrina della manifestazione Tessa Gelisio. Il primo numero su carta della nostra rivista è dedicato tutto al Delta del Po.
il 29 aprile conferenza "Una finestra sul birdwatching". EBN Italia organizza un concorso fotografico di digiscoping, "Digiscoping nel Delta".
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2014: Debutta il nostro nodo di PoDelta_bw con un corso di birdwatching organizzato in corsi teorici presso la Manifattura dei Marinati a Comacchio e 2 uscite pratiche sul campo.
In occasione della Fiera, sono stati applicati adesivi in 3 lingue a Punte Mandriole, Valle Zavelea e Stazione Foce che avvertono i turisti del pericolo furti in auto.
![]() |
![]() |
2016: EBN Italia premia i giovani birders italiani (YBW) con un’escursione di birdwatching in pullman nel Delta. Nonostante il tempo incerto i giovani birders vedono in mezza giornata 92 specie. Si celebra anche il secondo Big Year italiano con i due primi classificati, Menotti Passarella e Guido Perdisa.
![]() |
![]() |
2018: Presenza in fiera con tre eventi programmati : escursione in pullma a Lido di Spina e Valle Mandriole dei giovani birders italiani YBW, gruppo soci EBN Italia in Salina di Comacchio (con Totani mori, Pivieresse, Piovanelli comuni, Gabbiani rosei e corallini, Beccacce di mare e ovviamente Fenicotteri) e passeggiata aperta a tutti da Stazione Foce lungo l’argine.
![]() |
![]() |