MENU
XXXII meeting di EBN Italia - La Maddalena 2024
Il Birdwatching Italiano | check list degli uccelli italiani | attrezzatura per birdwatching

XXXII meeting di EBN Italia - La Maddalena 2024

XXXII meeting Parco Nazionale della Maddalena

l XXXII Meeting di EBN Italia si è tenuto nel suggestivo scenario del Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena in Sardegna, uno dei luoghi più affascinanti per gli amanti della natura e del birdwatching in Italia.

L’evento ha raccolto oltre 20 appassionati e naturalisti dalla Liguria, Piemonte, Lombardia, Lazio, Puglia e dalla Svizzera, offrendo un’opportunità unica per osservare l’avifauna del parco e condividere esperienze con esperti del settore.

Il meeting si è svolto dal 18 al 21 settembre 2024 e i partecipanti hanno potuto partecipare a escursioni guidate e a un incontro con il direttore dell’Ente Parco dott. Giulio Plastina nonché con la biologa dott.ssa Lella Gaio sull’importanza della conservazione degli habitat naturali soprattutto in relazione al grande impatto umano e turistico nell’area. Il Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena, con la sua straordinaria biodiversità e posizione strategica lungo le rotte migratorie degli uccelli, ha offerto lo sfondo ideale per osservare specie rare e particolari come la Berta maggiore mediterranea che è oggetto di uno studio sulla sua particolare biologia.

Le specie totali osservate sono state 44, riassunte sul Trip Report.

Tra le specie di maggior interesse avvistate durante il meeting ci sono state le tipiche Magnanina sarda e Magnanina comune, Marangone dal ciuffo, Passero solitario, Berta maggiore e minore e il Gabbiano corso.

Sabato le uscite di birdwatching programmate sono state 2: una via mare con visita in barca alle isolette dell’Arcipelago (Santa Maria) e una via terra sull’isola della Maddalena mentre domenica mattina tutto il gruppo ha fatto visita a Caprera. Tra i migratori che sfruttano il ponte sardo-corso, diversi Falco di palude, Pecchiaioli mentre scarsi sono stati i migratori trans-sahariani.

L’evento è stato anche un’occasione per presentare nuove iniziative di EBN Italia come il lancio di EBird Italia, volte a sensibilizzare il grande pubblico sull’importanza del birdwatching come attività che contribuisce alla tutela dell’ambiente e alla conoscenza del territorio.

Il successo del XXXII Meeting di EBN Italia ha confermato ancora una volta l’importanza di eventi di questo tipo per rafforzare la comunità dei birdwatcher italiani e per promuovere la conoscenza della straordinaria ricchezza naturalistica del nostro Paese.

Si ringrazia inoltre Giuseppe Vecchio per la programmazione e organizzazione del meeting. Swarovski Optik Italia come sponsor tecnico.

                                                                                                               Magnanina sarda (particolare) foto S.Stefanetti