MENU
Guide e convenzioni per i soci
Il Birdwatching Italiano | check list degli uccelli italiani | attrezzatura per birdwatching

Guide e convenzioni per i soci

Hai un´iniziativa legata al birdwatching? Richiedi il patrocinio di EBN Italia!

  • Quando: In caso di attività riconoscere e sostenere manifestazioni, iniziative, progetti promossi da Associazioni, Enti, Gruppi o persone.
  • Perchè: - Per ottenere l’utilizzo gratuito degli strumenti di EBN Italia (mailing-list, sito web inserimento link, QB nella sezione associativa, forum)
  • Per attività:
  • che contribuiscono alla crescita del birdwatching,
  • siano finalizzate allo sviluppo della condivisione della conoscenza,
  • siano iniziative a carattere regionale, nazionale o internazionale,
  • siano organizzate con la collaborazione di Istituti di ricerca o di studio (Università) o di organismi culturali e sportivi.
  • Come richiedere il patrocinio (scheda word)

 

CONVENZIONI

10% Al possessore della tessera EBN e ad 1 accompagnatore sui biglietti relativi alle escursioni di whale watching (da qualsiasi punto di imbarco da noi gestito), birdwatching via mare e tour ornitologico portuale

L’offerta si riferisce a partecipanti individuali e non è cumulabile con altre agevolazioni. Prenotazioni su:  www.birdwatchliguria.it dove sono presentate le attività specifiche di birdwatching.

PUBBLICAZIONI:

A tutti i soci EBN Italia sono riservate alcune opportunità di acquistare a prezzo agevolato alcuni prodotti di interesse per il birdwatcher e alcune pubblicazioni. Scrivi per ordinarle a office@ebnitalia.it

 

Rapaci d’Italia 2 : i Notturni a cura di Federico Cauli, Paolo Galeotti e Fulvio Genero con i contributi di molti specialisti della materia, Edizioni Belvedere

al prezzo speciale di 40 €  comprese spese di spedizione (invece che 48 )

AI SOCI EBN Italia

Pagamento con bonifico Banco Poste:

 IT79H0760101000000002947128


LA GUIDA AI SITI DI BIRDWATCHING

BIRDWATCHING IN ITALIA : la guida di EBN Italia

DUECENTONOVANTACINQUE SITI, 111 autori differenti, ben 416 pagine, oltre 150 fotografie a colori, sta per uscire la guida di riferimento per fare birdwatching in Italia, scritta e costruita dall’associazione EBN Italia e a cura di Luciano Ruggieri e Igor Festari.


Con la nuova guida “Birdwatching in Italia” un birdwatcher troverà facilmente le risposte a dove andare, in quale periodo e quali specie aspettarsi.

Il lavoro è estremamente originale perché valorizza l’esperienza di chi conosce approfonditamente il territorio. Tutti sappiamo che visitare un luogo insieme a chi lo conosce, dà un’esperienza molto più esauriente, e proprio con questa idea che nasce la guida.

La guida è composta da schede tutte aventi lo stesso formato. In ognuna troviamo prima di tutto la descrizione delle località, dove con minuzia si elencano denominazione toponomastica, estensione, altitudine, forma di protezione e altre informazioni. Di seguito in questa sezione si spiega come raggiungere l’area e vengono fornite le coordinate GPS. Di spalla viene fornito un elenco di specie che possiamo trovare nell’area, la check list essenziale dove tutte le specie di interesse trovano spazio. La scheda è completata dalle sezioni “descrizione” e “quando andarci e cosa fare”. Nella prima vengono fornite informazioni generali sulla biogeografia dell’area, il tipo di ambienti e la presenza di eventuali specie endemiche o criticità. La seconda è dove l’apporto di esperti del luogo diventa essenziale, dove il “know how” di chi sta sul campo viene messo a disposizione di tutti.

Il libro è completato da una sintesi in cui vengono evidenziate le potenzialità e l’importanza del nostro paese per l’avifauna. Se si cerca una particolare specie c’è un indice delle specie che ci indirizza direttamente alle schede in cui queste sono presenti.

Un libro che non può mancare nella libreria degli appassionati di birdwatching ma anche di viaggi e fauna più in generale.

EBN Italia ne ha fatta tanta di strada da semplice mailing list fino a diventare il catalizzatore per questo tipo di iniziative che, sono sicuro, aiuteranno la diffusione di una cultura naturalistica nella nostra nazione. (P.D´Amelio)



Nonostante il lavoro di editing sono rimasti alcuni errori che l´editore non ha fatto in tempo a inserire prima della stampa.

In particolare, a pagina 41 nella didascalia, manca "l´unica area in Italia settentrionale dove".. a pag 42, la foto non è di Riccardo Moneta ma di Antonello Turri ed era stata inviata come Sparviere mentre è diventato un Astore (?), così come il Biancone a pag 80 è di Antonello Turri; a pag 191, la didascalia non indica cosa sia la specie raffigurata (non è un beccapesci ma una Sterna comune), il Beccaccino a pag 218 è ancora di Antonello Turri così come la foto a pagina 252 e pagina 323. Tutte le errate verrano corrette nella seconda edizione.

 


  •  

Dopo aver pagato le pubblicazioni scrivi a office@ebnitalia.it

Vedi anche